Bibliografia essenziale
Opere in versi
Una rapida bibliografia minima delle opere in versi, che esclude le opere in prosa, rimandando per una bibliografia esaustiva a Giorgio Caproni, l’opera in versi.
Edizione critica a cura di Luca Zuliani, Introduzione di Pier Vincenzo Mengaldo, Cronologia e Bibliografia a cura di Adele Dei. I Meridiani, Ed. Mondadori, Milano, 1998.
- Come un’allegoria, Emiliano degli Orfini, Genova 1936;
- Ballo a Fontanigorda, Emiliano degli Orfini, Genova 1938;
- Finzioni, Istituto Grafico Tiberino, Roma 1941;
- Cronistoria, Vallecchi, Firenze 1943;
- Stanze della funicolare, De Luca, Roma 1952;
- Il passaggio d’Enea, Vallecchi, Firenze 1956;
- Il seme del piangere, Garzanti, Milano 1959;
- Congedo del viaggiatore cerimonioso e altre prosopopee, Garzanti, Milano 1965;
- Il muro della terra, Garzanti, Milano 1975;
- Poesie, Garzanti, Milano, 1976;
- Erba francese, Origine, Luxemburg ,1979;
- L’ultimo borgo (Poesie 1932-1978), a cura di Giovanni Raboni, Rizzoli, Milano, 1980.
- Il franco cacciatore, Garzanti, Milano 1982;
- Tutte le poesie, Garzanti, Milano, 1983
- Il Conte di Kevenhuller, 1986;
- Poesie (1932-1986) Garzanti, Milano 1989;
- Res amissa, a cura di Giorgio Agamben, Milano, Garzanti, 1991.
- Poesie, Tea, Milano 1996
- Giorgio Caproni, l’opera in versi. edizione critica a cura di Luca Zuliani, Introduzione di Pier Vincenzo Mengaldo, Cronologia e Bibliografia a cura di Adele Dei. I Meridiani, Mondadori, Milano, 1998.
Radiofonica
- “«Era così bello parlare». Conversazioni radiofoniche con Giorgio Caproni”, Il Nuovo Melangolo, 2004. Nel gennaio del 1988 Giorgio Caproni è stato ospite, per quattro domeniche consecutive, della trasmissione di Radio 3 “Antologia”. Vengono qui riprodotte le lunghe conversazioni tra il poeta e i conduttori Michele Gulinucci e Guido Barbieri.
Bibliografia minima della critica
- Angela Barbagallo, La poesia dei luoghi non giurisdizionali di Giorgio Caproni, Foggia, Bastogi, 2002
- Antonio Barbuto, Giorgio Caproni. Il destino d’Enea, Roma, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, 1980
- Daniela Baroncini, Caproni e la poesia del nulla, Pisa, Pacini, 2002
- Ferdinando Camon, Il mestiere di poeta, Milano, Garzanti, 1982 (I ed. 1965)
- Giorgio Devoto e Stefano Verdino (a cura di), Per Giorgio Caproni, Genova, San Marco dei Giustiniani, 1997
- Eugenio De Signoribus (a cura di), Nell’opera di Giorgio Caproni, Urbania, Istmi, 1999
- Giuseppe Leonelli, Giorgio Caproni. Una guida alla lettura di un grande poeta del Novecento, Milano, Garzanti, 1997
- Andrea Malaguti, La svolta d’Enea. Retorica ed esistenza in Giorgio Caproni (1932-1956), Genova, Il Melangolo, 2008
- Franco Pappalardo La Rosa, Viaggio alla frontiera del non essere. La poesia di Giorgio Caproni, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2006
- Luigi Surdich, Giorgio Caproni. Un ritratto, Genova, Costa & Nolan, 1990
- Adele Dei, Giorgio Caproni, Milano, Mursia, 1992
- Luigi Surdich, Le idee e la poesia. Montale e Caproni, il Melangolo, Genova 1998