Etichettato: nome

GALANTERIE

A RINA

Nella storia di Giorgio Caproni c’è una donna di nome Rina. Sua sposa.
Nella storia di Giorgio Caproni c’è un amore di nome rima. Sua rosa.
Senza di loro niente sarebbe quello che è. Quello che è, sarebbe niente.
Rime ricche, si dicono in gergo tecnico: Rina/rima; come albero/albero.

INTERROGATIVO

Le cime più alte del pianto menano a qualche cosa?

CITAZIONE

Come anche piangere a lungo in solitudine?

I BACI

Le capitali rase (risentite nel secondo dei Tre improvvisi sul tema la mano e il volto) qui nelle Galanterie tornano a dispensare baci da cartoline.

DUE MADRIGALETTI
I – Appassionatamente.
II- Sempre con cuore.

In Galanterie la musica è musica leggera virata in ironia. Il rapporto tra nome e corpo risolto in canzonetta. Ma dentro c’è tutto. Compresa la fine, il trapasso. E l’ignoranza innocente di un sasso.

MARTINA

(alla Signora Bianca d’Amore). Se qualcuno sa cosa sia il marratano, lo dica.

LAUDETTA (a Rina)

Le Galanterie si aprono su Rina e si chiudono su Rina.
Rina la donna, la sposa, la madre, l’amica, la base, la vita.
La sola giusta parola: la rima.

In Res Amissa (la raccolta postuma) troveremo ennesime dichiarazioni d’amore come questa, PER L’ONOMASTICO DI RINA RIBATTEZZATA ROSA:

[…] Mia rosa sempre in cima
ai miei pensieri…
Mia rima
sempre in me battente…
Fonda e dolce…
Quasi
– in me – flautoclarinescente.

Ed era sempre e ancora musica.

60 – IL NOME

Eccolo, preso di petto: come davanti allo specchio. Il nome. Che cosa resta, prima o dopo il nome (è lo stesso) di noi? Nei nostri ricordi di individui singoli e irripetibili restano migliaia e migliaia di frammenti vaghi; centinaia di ore nitide; qualche decina di giorni netti, i nostri più memorabili eventi. Il prato apparentemente sempre verde del presente, a tratti affollato di gente.

Nel ricordo dei conoscenti saremo una nube vaga di gesti e di voce, di sguardi, movenze; magari di cose dette al volo in un bar, chissà quando. Dove.

Nel ricordo dei figli saremo una costellazione di atti con una voce da sentire mai più e forse decine di episodi, di segno diverso, vissuti in condivisione, irradianti sentimenti pungenti. Uno sciame di gesti precisi e dettagli del corpo, insignificanti per chiunque al mondo non sia nostro figlio.

Se mai avremo nipoti, saremo racconti sbiaditi per lo più di seconda mano, narrazioni di altri; racchiusi in una manciata di dettagli che restano netti giusto il giro di una vita. Mio nonno ha fatto due guerre, mi raccontava le fiabe ma io volevo sapere delle battaglie. Mi preparava il latte al mattino e aspettava con me il pulmino giallo della scuola sulla strada polverosa. Aveva occhi azzurri d’acqua e nessun dente in bocca. Poi è sparito in un letto d’ospedale. Rannicchiato come una larva.

Larva. Qualcosa che nasce e dà vita. Ma etimologicamente anche il fantasma (nella sua accezione latina).

Oggi io porto il suo nome (Giovanni Succi) e la sua larva, sono l’ultimo depositario del suo fantasma. DI quella persona che al mondo per me fu mio nonno. Padre di mio padre. Di tutto quel che lui fu, oggi resta questo. Un nome. Una icona. Che sono io, per ora. Ancora per poco. Una mezza vita.

Farò come lui la stessa fine. Ammesso che io abbia mai nipoti.
Di noi (eroi e figuranti: tutti a prescindere dai ruoli, noti o ignoti nella storia) questo resta. Un nome. Una icona. Che alla fine divora tutto quel che siamo stati in vita. Siamo stati la persona? (Qui l’etimologia suggerisce un personaggio, un’altra maschera). L’icona ci inchioda a pochi dati. Con maestria infinita Giorgio Caproni questa icona, a sua volta, la inchioda (le si ritorce contro, ci prova) così: FAMELICA.

Come la bestia.