Etichettato: transfughi
ARIETTA TENORILE.
Ebbene sì, a piccoli passi, in ritardo di anni, si procede in dirittura della fine.
Parlo del testo naturalmente, non sia mai.
“Io non vedo più niente”.
Testo che parla chiaro; per questo è oscuro. Io non vedo più niente. Non significa che non ci sia altro. Significa che io non lo vedo. L’io di passaggio, un altro – probabilmente l’ultimo transito d’un ennesimo transfugo – vede scempio e malvagità, ingiustizia (nequizia) nei tempi e nei luoghi del mondo, nella storia (…i vili mercati d’anime, le sparatorie, come detto nella Piccola Cordigliera che apriva questa serie di fuggitivi diversi). Non più altro. Il tono del titolo tenta di stemperare l’amarezza dell’assunto.
“…Ah che tempi signora mia, che tempi!” Ah sì. Praticamente i tempi che a turno vivono tutti i viventi: esistenti, esistiti ed esisturi, almeno una volta nella vita, procedendo questa per chiunque nello stesso modo, se non erro. Quel che leniva il rigore delle tempeste non è più o non è più percepito: non più l’accoglienza allegra dell’osteria, dell’acqua-fuoco in bottiglia, l’umanità calda e leggera. L’erba verde è ormai del tutto nera.
[…] Era buio. Era sera.
Amarezza. Rimpianto, certo. Per voce tenorile (come prescrive una nota al testo), ironicamente artefatti in arietta. Dove Gozzano avrebbe ordito un dagherrotipo o una bella stampa ottocentesca, in Caproni la cornice è spesso sonora; il valore è identico.
…Dai che adesso canta!
No, nella mia esecuzione vocale non ho dato di petto e non ho composto velleitarie arie dilettose, per associare a quella di Giorgio Caproni la creatività di un ego smanioso di riflesso. Un altro al posto mio l’avrebbe fatto. Bravo. E invece guarda un po’ questo bastian contrario: la sua voce cerca sempre di sparire dietro il testo (risuonando del contesto). In questo progetto, il progetto era questo.
Capodanno in alleg(o)ria.
Aspettando la mezzanotte.
Ricapitolando brevemente, è ormai chiaro che in queste Altre Cadenze la caccia alla Bestia e il Conte non c’entrano più niente. Stessi accordi – stessi ritmi e immagini ricorrenti – modulati in canzoni diverse.
Ricetta frizzante per il Gran Cenone.
Ecco un VECCHIO ZINGARO. Niente di bucolico e romantico. Un transfugo come gli altri: in fuga (o di passaggio, volente o no) verso altri luoghi o luoghi altri. Ma tu guarda come questa condizione assomigli a quella di chiunque. Tu vaneggi, mio caro: io sono qui, ben piantato, fermo, saldo e non me ne vado. Non te ne vai, adesso; certo. Tra quanto te andrai? Moltissssssimo tempo. Potrai opporti?
E poi tutti il trenino!
Ecce homo. L’uomo chi. L’autore? L’essere umano. L’essere. Il chiunque? Il cosoconduegambe, il guidogozzano? Il lettore? Quindi tu, non io. No certo! Io. Alcuni io. Quasi mai io. Un vecchio girovago, ad esempio. Niente di romantico e bucolico. Un cinghiale, che ha scelto.
Attenti ai botti: impugnateli bene!
Seduto su un pietrone (saldissimamente piantato al suolo), in prossimità di un ponte: posti da cinghiali, appunto. E infatti ecco un fiume, una pietraia, un monte; il cono d’ombra che proietta a valle (“…nella grande ombra del monte”, la cui parete speculare sarà “la trita ombra del niente” sul finale). Erba e ombra. Ancora questa l’ambivalenza cardinale ricorrente in tutta l’opera, soprattutto nella seconda parte. Erba che da verde si fa nera, col semplice volgere del pianeta. Ma pensiamo ad altro.
Alleg(o)ria, è Capodanno!
Il vecchio cinghiale si è eclissato, proprio come quell’altro sulla Piccola Cordigliera… Questo ha mosso però un passo ancor più radicale; dopo l’ultimo carrozzone, si è alzato e di sua sponte è sparito verso il monte, nell’ombra. Non si sa dove.
Osservo graficamente la lunga pausa sulla carta: viene riprodotta dalla rappresentazione digitale dei picchi del file audio, come una piana tra due alture. Poco prima del finale: dal minuto 0:56 al minuto 1:00 circa.
Meo amigo Charlie Brown.
L’equivalente del bianco sul foglio. Contemplo la landa desolata e piatta del silenzio-nulla-ombra, compresa tra due picchi di suono e un po’ me ne compiaccio. Tacere è il culmine della mia dizione. Il punto in cui andandomene, resto.
Che sia lì, il vecchio zingaro?
Buon inizio e fine.
Ripresa a mille.
La data dell’ultimo post su questo blog risale al 15 maggio scorso: sei mesi fa.
Mio figlio Pietro ha sei mesi. Che ci sia un nesso?
Effettivamente mi è sempre parso esprimere a modo suo qualcosa in contrario ogni qual volta che mi sentisse picchiettare sui tasti per più di un minuto d’orologio. Probabilmente lo considera un evento contro natura. Probabilmente lo è.
Fatto sta che le fasi del sonno dei neonati tendono ad assestarsi dopo i sei mesi. Ed eccomi qui a farla in barba al piccolo.
Dove eravamo rimasti?
Eravamo rimasti a quota mille, in una “…località negletta dell’Alta Val Trebbia”; sfiniti dalla caccia ci eravamo rifugiati lì. Al freddo, a battere i denti, ma felici. Qui “in questo acciaio” dove “l’ombra / non tenta nemmeno i festanti”. Qui “All’osteria” con “l’antico mezzo litro”. Allegorie ormai familiari.
Uno dei componimenti più citati e conosciuti dell’ultimo Caproni, apparentemente uno dei più semplici; in realtà la sua cristallina complessità richiederebbe un commento ben più approfondito di quanto mio figlio non mi permetta di questi tempi… Ma crescerà, e LA PICCOLA CORDIGLIERA, O: I TRANSFUGHI (il componimento riporta in seconda opzione il titolo dell’intera sezione) non scompariranno mai: se ne staranno lì per sempre, sulla pagina o in un file, ad attendere un momento o un commento migliore. Che potrebbe anche non arrivare mai.
La complessità di questo testo nella sua semplicità apparente è tale che riporta stratificati tutti i sedimenti di una vita poetica, come una parete a strisce variegate di roccia (…“di faglia / in faglia […] già di lavagna”). Quasi un testamento poetico, il sunto di una vita in versi. Più che un repertorio o una raccolta di luoghi caproniani, un luogo in sé (ammesso esista la categoria del dove).
Ben tornati.
Buon ascolto.
P.S. …Se il plugin vi assite, da questo link potrete ascoltare una lettura e commento di questo testo da parte del compianto prof. Croce dell’Università di Genova andata in onda su Radio Rai nel 2009.
P.P.S. Avrò il piacere e l’onore di presentare dal vivo questo ed altri percorsi di caccia e di fuga domenica 23 novembre 2014, a Bra (CN) all’interno del Festival CHIAMATA ALLE ARTI.
Dalle 17:30 con quattro chiacchiere sul tema, in una intervista a cura di Andrea Dellapiana. In serata, dalle 21:30 con “IL FRUSCIO DELLA BESTIA IN FUGA” da “Il Conte di Kevenhüller” di Giorgio Caproni, esecuzione per sola voce a cura del sottoscritto.
I TRANSFUGHI
Personaggi in fuga, in transito. Passano. Scappano? Trapassano. Personaggi da qualche altra parte, in qualche altro dove (ammesso esista un dove). Fughe perenni, future e passate. Come gli umani: sempre in transito fugace.
RIFIUTO DELL’INVITATO.
Il primo di questi cinque testi della sezione I Transfughi, dà voce direttamente a Lui in Persona, l’Illustrissimo, il presunto o sedicente o certo Masterchef dell’Universo, il più corteggiato e ambìto degli ospiti, il concorrente Numero Uno Assoluto dei giochi a premi e quiz di tutti i tempi.
Quello che chiunque vorrebbe al proprio fianco anche solo per un ruba-mazzetto. Il complice/compagno/alleato perfetto. Il testo, ironicamente dedicato a Giorgio Devoto (…ennesimo io-giorgio degli innumerevoli apparsi?), ci riporta finalmente e fedelmente niente di meno che: la voce di Dio. In persona. Esiste più perfetta prosopopea? Invitato e strenuamente pregato, finalmente Egli risponde.
Che disdetta.
Ma accidenti: declina, non può proprio restare. Non gioca più, se ne va. Deve avere affari più importanti altrove. Però è gentile e ci spiega il perché e il percome e ci rassicura: meglio così.
E dire che sarebbe stato decisivo, decisamente decisivo. Un vero peccato. Questo cerimonioso Signore ama farsi pregare, malgrado ci preghi di non farlo, pare. Proviamo a insistere… Macché, niente da fare. Transfugo chissà dove.
(Ma “…il dove / non esiste?”. Bello perdersi in questi VERSI CONTROVERSI).
Tom Waits.
I cineasti di piglio alternativo gli affibiano per lo più la parte scontata e didascalica del satanasso (e lui, bontà sua, la fa) ma per me Dominiddio, se proprio dovessi dargli un ghigno, ha il muso e il piglio di mr. Waits.
Mio idolo assoluto. Esiste per certo, mi è apparso una volta. Dove? A Milano, Teatro degli Arcimboldi, luglio 2008. Avevo pagato caro il biglietto e ridevo come un bambino. Ma lasciamo stare. Un qualche invitato per sostituire Dio non poteva mancare. Chi meglio di lui. Non serve manco l’invito, basta il codice di YouTube.
Fuori per affari.
Lui (intendo Lui il Maiuscolissimo) c’è, per carità, ma è che ha da fare; è in fuga per qualche motivo, altrove. Un transfugo, appunto.
Mr. Waits – da buon anglosassone – lo dà in giro per affari. Caproni non si sbilancia: ci dice che gioca, beve, si annoia; cosa abbia di così impellente e irrinunciabile da fare non è dato saperlo (essendo italico direi le ferie); ci dice però che ha uno suo staffiere… Deve essere un tipo che viaggia all’antica, se la passa bene. Caproni ce lo mostra (ma guarda un po’!) indovina dove.
Sulla porta.
La porta che porta dove si è già e che (intransitiva) resta biancomurata? Proprio quella. Quanti personaggi caproniani stanno sulla porta, al portone, nell’androne, nel protiro, sull’uscio, nel corridoio dello scompartimento, ai vetri, alla finestra – che poi è una porta solo un po’ più alta.
Sono (siamo) tutti affacciati ad un riquadro-soglia spazio-temporale. Tutti lì lì per andare. Ma che Caproni sta in fissa con gli infissi è una battuta da quattro soldi che ho già speso, non la ripeterò.
Se mai dovessi ripeterla, prendetela alla leggera: è solo un gioco. Fate come dice Dio: state allegri.
Ciao cari.
Qui la partitura è talmente chiara che basta ascoltarla (per avere la certezza di non saperla comprendere affatto) e risuona nella mente un certo sparo: …quello che all’inizio dell’operetta a brani, con un colpo, fredda il direttore: “l’orchestra dovrà far senza”. Ed ecco qui – quasi a fine corsa – questo consiglio che suona imperativo, come la famigerata offerta che non puoi rifiutare. Lo riporto qui sotto, papale papale, per chiarezza cubitale.
“FATE / SENZA DI ME.”
(Parola di Dio).
Addio.